
Strada Sicura 15 - 5 Consigli per Proteggere l'Auto dal Sole
La stagione estiva è croce e delizia della nostra amata Maremma. Se da una parte il mare e il turismo raggiungono in estate il loro apice e la loro massima bellezza, allo stesso tempo le temperature riescono a salire a valori davvero ostici, capaci di pesare anche sui più resistenti e immuni al caldo. L'afa e l'opprimente calore estivo non sono una minaccia solo per la salute umana, ma anche per quella del proprio veicolo. Non si parla semplicemente di scottarsi la mano con il volante bollente o di sudare copiosamente mentre si è intrappolati nel traffico, ma di veri e propri danni che minano la struttura dell'automobile.
Nell'articolo Strada Sicura di oggi parleremo proprio di questo argomento. Vedremo velocemente i danni che il sole può causare al veicolo e forniremo poi 5 rapidi consigli per evitare il peggio. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi iscriverti alla nostra newsletter. E' veloce e completamente gratuita e sarà usata esclusivamente per informarti sui contenuti che saranno pubblicati di settimana in settimana.
I Danni del Caldo
Se esposto al sole, l'abitacolo di un veicolo si surriscalda velocemente. Come vedi dalla grafica qua sopra, la temperatura può aumentare di 40° in un'ora. Di questi, l'80% dell'aumento avviene nei primi 30 minuti. La plastica della plancia diviene rovente, così come i sedili, su cui sarà effettivamente difficile sedersi. Ovviamente lo stesso vale per il volante che può diventare talmente bollente che impugnarlo scotta immediatamente i polpastrelli delle mani (con conseguenti rischi per la sicurezza stradale). I danni però non si limitano agli interni e il sole in picchiata può danneggiare anche la carrozzeria, sulla quale possono comparire macchie, segni di scolorimento e altri effetti antiestetici tali da richiedere un intervento di ripristino. Come evitare che questo avvenga?
Consiglio 1 – Parcheggiare all'Ombra
Ok, è sicuramente un consiglio banale e basilare, ma è altrettanto fondamentale. Se hai a disposizione un box, uno spazio seminterrato, una tettoia o comunque una zona ombreggiata, cerca sempre di prediligerla per il parcheggio, anche se questo significa dover allungare un poco la distanza da percorrere a piedi. Ne vale la pena, credimi. Se prevedi una sosta prolungata, cerca anche di capire come si sposterà il sole e, di conseguenza, l'ombra.
Consiglio 2 – Esporre la Parte Posteriore
Se non c'é la possibilità di parcheggiare all'ombra, puoi comunque evitare l'eccessivo surriscaldamento dell'abitacolo posizionando la vettura in modo che il solo lunotto posteriore sia esposto al sole. In questo modo limiterai il surriscaldamento frontale e i rischi di innalzamento della temperatura per volante, pomello del cambio e sedile del guidatore. Cerca inoltre di evitare gli sbalzi improvvisi di temperatura. Azionare improvvisamente il climatizzatore al massimo può portare l'aria fredda a danneggiare il parabrezza e a provocare uno choc termico agli occupanti. Evitate gli estremi.
Consiglio 3 – Utilizzare una Copertura
Il parasole è uno degli accessori auto più economici e funzionali. Riesce a proteggere efficacemente il cruscotto dal sole, contenendo l'esposizione diretta del volante e della plancia. Viene di solito fornito insieme al veicolo stesso, tanto è comune e utile. Ovviamente ne va usato uno in materiale e colore riflettente per schermare i raggi solari. Se cerchi una protezione migliore che comprenda anche la carrozzeria del veicolo, la soluzione è l'acquisto di un telo copriauto che però ha lo svantaggio di richiedere un certo tempo per essere posizionato, tolto e riposto.
Consiglio 4 – Lavare Spesso l'Auto
Nei mesi estivi è consigliata lavare con maggiore frequenza il veicolo così da togliere, oltre allo sporco, anche i residui di resine che in questa stagione colano dagli alberi (e che scaldate dal sole si legano in maniera quasi indissolubile alla vernice) e quel che resta degli insetti che possono infrangersi sul parabrezza (visto che questi diventano più numerosi in estate). Se inoltre abiti in località di villeggiatura marine (tipo la nostra Maremma), il lavaggio rimuove anche la salsedine. Fate attenzione però a lavare l'auto all'ombra e non sotto al sole perché se la carrozzeria è surriscaldata, potrebbero comparire macchie o aloni come risultato dell'improvviso sbalzo termico.
Consiglio 5 – Usare Trattamenti Protettivi
Esiste una vasta gamma di cere e/o altri trattamenti protettivi che schermano la verniciatura e la carrozzeria, rendendole meno vulnerabili agli effetti diretti del sole. Questi di solito creano una specie di pellicola protettiva sulle parti più esposte dell'automobile. Puoi trovare maggiori informazioni qui o contattandoci direttamente. Che tu abbia lasciato l'auto al sole o meno, ti ricordiamo comunque che noi di Gori Ecofficina abbiamo attivo un servizio gratuito di Summer Check Up che consiste in un controllo completo, così da potersi rimettere alla guida in completa sicurezza.