
Strada Sicura 33 - I 5 segnali d'allarme dell'auto in inverno
Gori Fa 50!
Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.
Immagina la scena, è una mattina di inverno e sei di fretta. La sveglia non ha suonato e rischi di arrivare tardi a lavoro così esci di casa di corsa e furia per mettere alla guida della tua auto. La notte però le temperature sono scese di parecchio e il parabrezza è ancora ghiacciato. Non curandoti di questo fatto, sali e allacci la cintura, pensi che partendo, comunque, il ghiaccio si scioglierà. La tua auto però fa fatica ad accendersi, ti sei dimenticato di controllare la batteria e questa sta risentendo del freddo. Perdi altri secondi preziosi, ma alla fine il veicolo parte. La visibilità è però estremamente limitata e i tergicristalli sono bloccati. Accendi il riscaldamento al massimo, ma questo aiuta solo leggermente e così non vedi che all'ultimo secondo un pedone che attraversa la strada. Inchiodi, ma le strade sono ancora bagnate per la gelata notturna e non hai cambiato le gomme pensando che, alla fine, non percorri strade dove c'é l'obbligo dei pneumatici invernali. Puoi immaginare il resto.
Dai importanza ed attenzione ai segnali di allarme che ti invia la tua auto? Nella nostra lista di articoli Strada Sicura dedicati alla guida in inverno abbiamo ritenuto più che utile dedicarne uno proprio a questo argomento, elencando i 5 campanelli di allarme più comuni. Perché va bene essere ben equipaggiati e preparati all'inverno, ma a prescindere bisogna fare attenzione quando si usa un veicolo a basse temperature. Saper ascoltare la propria auto è una delle caratteristiche fondamentali della guida sicura e oggi vediamo come fare. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi scriverti alla nostra newsletter. E' veloce e completamente gratuita.
1 – L'auto fatica a partire
Lo avevamo già detto settimana scorsa, la batteria dell'auto soffre le temperature fredde. Il rischio di rimanere con l'auto bloccata non è alto solo nelle vetture più datate, ma vale per qualsiasi tipo di veicolo. L'unico modo di scongiurare questo rischio è tenere sotto controllo costante lo stato della batteria così da ricaricarla o sostituirla appena si nota questa necessità. Se la tua auto fatica a mettersi in moto, recati immediatamente in officina per controllare la batteria!
2 – I tergicristalli non funzionano a dovere
Sia settimana scorsa che quella prima abbiamo sottolineato l'importanza di un'adeguata visibilità per una guida sicura in presenza di precipitazioni di qualsiasi tipo. Questa dipende, ovviamente, dallo stato delle spazzole dei tergicristalli poiché sono questi strumenti che liberano il vetro da eventuali residui di ghiaccio, fanghiglia o altro. Se i tergicristalli lasciano striature al passaggio o non puliscono a dovere, conviene sostituirli il prima possibile. Allo stesso modo, in presenza di basse temperature, conviene tenerli alzati di notte in modo che non rimangano attaccati al parabrezza sotto uno strato di ghiaccio. Prendi inoltre l'abitudine di portare una bottiglia d'acqua con te da versare sul ghiaccio in modo da farlo sciogliere più velocemente e poterlo così pulire con gli stessi tergicristalli prontamente riabbassati.
3 – Una lampadina si è fulminata
La chiarezza e trasparenza dei vetri rappresenta solo il 50% della visibilità, l'altro 50% è rappresentato dall'illuminazione fornita dall'auto messa in moto. Rimanere al buio nei momenti critici non piace a nessuno, soprattutto in inverno, quando la visibilità può essere già ridotta dalle condizioni meteorologiche. Prima di metterti in viaggio controlla che tutti i fari funzionino alla perfezione e se così non è, provvedi alla sostituzione. Non è solo un discorso legato alla sicurezza stradale, questo, visto che se si viene fermati mentre si guida con un faro danneggiato, si rischiano fino a 345 euro di multa (art.72 comma 13 del Codice della Strada).
4 – L'auto tende a slittare
Ai pneumatici invernali abbiamo già dedicato più di un articolo Strada Sicura quindi ci limitiamo a ricordare l'ovvio ed essenziale. La tenuta delle gomme è fondamentale per viaggiare in sicurezza e la tendenza a viaggiare con pneumatici non adatti o in cattive condizioni è una pessima abitudine. Non è solo un discorso di illegalità, visto l'obbligo di montare pneumatici invernali dal 15 Novembre, ma è anche una questione di rischio poiché si aumenta la possibilità di perdere il controllo della vettura quando si effettuano manovre di emergenza, soprattutto su superfici bagnate o ghiacciate. Pochi millimetri potrebbero fare la differenza tra un incidente ed una frenata provvidenziale.
5 – Alcune spie sono accese
Questa è un'altra bruttissima abitudine troppo diffusa. Accendiamo la nostra auto ed insieme alle solite spie (tipo quelle dei fari), se ne accendono anche altre che poi restano accese. Non ci ricordiamo cosa significano, ma se l'auto si mette in moto, sicuramente non saranno nulla di male e quindi guidiamo tranquillamente per mesi e mesi, arrivando persino a farci l'abitudine. Non credo che serva neanche sottolineare quanto questo sia sbagliato. Le spie sono i campanelli di allarme più diretti di cui è dotata un auto ed è il modo in cui un veicolo ci dice che, pur partendo, qualcosa non sta funzionando come deve. Ignorare le spie è più o meno come passare sopra un passaggio a livello dopo che la sbarra è scesa, avvertendo che sta arrivando il treno. Lo faresti?
Concludendo il nostro discorso, quando la tua auto ti avverte che qualcosa non funziona a dovere, la minima cosa che puoi fare è controllare cosa effettivamente non funziona. Potrebbe essere una sciocchezza o un problema da nulla, è vero, ma magari, con il tempo, questo porta a conseguenze gravi decisamente più costose. Potevi risolvere tutto subito semplicemente fermandoti e controllando, ma hai preferito ignorare il problema e ora ne paghi il prezzo. Questo nell'ipotesi migliore, perché nella peggiore, quella piccola sciocchezza e quel minimo malfunzionamento possono fare la differenza al momento in cui si rischia di essere coinvolti in un incidente. I soldi non sono l'unico costo della nostra negligenza.
Se vuoi verificare che il tuo veicolo sia completamente efficiente in vista dell'inverno o hai bisogno di un consiglio tecnico puoi contattarci tramite il nostro form apposito o direttamente al nostro numero di telefono.