
Strada Sicura 43 - Auto a metano e GPL: 8 miti da sfatare
Proseguiamo la nostra serie di articoli Strada Sicura dedicati alle auto a gas. Dopo aver visto nel dettaglio sia i veicoli a GPL che quelli a metano, due settimane fa ci siamo concentrati sulle differenze tra queste due tipologie di auto. Nell'articolo di oggi continuiamo a trattare le auto a gas in senso generale, ma lo facciamo con uno scopo ben preciso: andare a rispondere a molti dei dubbi e delle leggende metropolitane che aleggiano intorno a questi due diversi metodi di alimentazione.
Non è un mistero, infatti, che le auto a GPL e a metano siano spesso guardate e giudicate con sospetto ed incertezza, soprattutto per via della scarsa conoscenza che si ha delle stesse e dei molti miti che si sono creati intorno a loro. Quante di queste "voci di corridoio" sono reali? Proprio a questa domanda vogliamo rispondere oggi prendendo a campione 8 dei dubbi più frequenti per quanto riguarda le auto a gas. Molte delle risposte riprendono in realtà concetti già approfonditi nei precedenti articoli, ma ripassare non fa comunque male. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo dedicato alla manutenzione dei veicoli e alla sicurezza stradale, puoi scriverti alla nostra newsletter. E' veloce e completamente gratuita.
1 – La sensazione alla guida è la stessa?
Uno dei miti più comuni e diffusi è che le auto a gas, che siano a GPL o a metano, diano una sensazione alla guida diversa dal viaggiare con un'auto tradizionale. In realtà questo è un luogo comune falso poiché varia l'alimentazione, ma non il funzionamento del motore. Non a caso si può installare l'impianto a GPL/Metano anche su veicoli nati con alimentazione tradizionale. Discorso diverso vale invece per le auto elettriche, ma ne abbiamo già discusso.
2 – Le prestazioni diminuiscono?
Sicuramente il secondo luogo comune più diffuso, ma in questo caso, come detto settimana scorsa, c'é un fondo di verità. Sia con il GPL che con il metano le potenze subiscono una leggera perdita, ma non un valore così elevato come si tende a credere. Su auto a gas native e di ultima generazione si parla di un semplice 10% in meno. Inoltre non bisogna dimenticare che si sta parlando di bifuel quindi, se si desidera una maggiore prontezza del veicolo, si può semplicemente passare all'alimentazione tradizionale.
3 – Il serbatoio è sicuro?
Un altro luogo comune davvero diffuso riguarda la presenza di una bombola di gas nel veicolo ed il conseguente rischio d'incendio e esplosione in caso di incidente. Abbiamo già approfondito questo argomento negli articoli delle settimane passate quindi non lo approfondiremo nuovamente. Basti ripetere che i serbatoi di GPL/metano sono pesantemente testati per resistere agli urti, come è giusto che sia, e che possiedono numerose misure di sicurezza che intervengono in caso di incidente, impedendo fuoriuscite pericolose. Ovvio, questi sistema di sicurezza aggiuntivi vanno controllati e verificati periodicamente per assicurarne il giusto funzionamento.
4 – Si può guidare in presenza di livelli di inquinamento critici?
Anche l'impatto ambientale delle auto a GPL/metano è un argomento che abbiamo già affrontato nelle settimane passate. Le auto con questa alimentazione sono classificate come "ECO" e possono quindi circolare anche in presenza di restrizioni legate all'inquinamento. Per lo stesso motivo, inoltre, sono soggette ad agevolazioni fiscali ed incentivi. Occhio però con le auto a gas "convertite" perché i vantaggi non valgono sempre in questo caso e conviene informarsi a dovere per evitare sgradevoli imprevisti.
5 – Si può proseguire senza gas?
Ovviamente si. L'impianto a GPL o a metano non sostituisce l'alimentazione tradizionale, ma viene installato in modo che sia affiancato a questa. Anzi, se ricordi gli articoli passati ricorderai anche che gli impianti a gas necessitano dell'alimentazione tradizionale per avviarsi. In caso quindi si termini il gas mentre si viaggia, il veicolo passerà automaticamente all'alimentazione termica, limitandosi ad avvisare il conducente di quanto avvenuto con un segnale sonoro o un avviso sul display.
6 – Si può viaggiare solo con il gas?
La domanda diametralmente opposta all'altra. La risposta qui è però meno univoca. Se una volta in moto, l'impianto a GPL/metano non necessita più della benzina o del diesel per funzionare, è anche vero che, all'avvio, l'alimentazione tradizionale viene utilizzata come "metodo di riscaldamento" in entrambi gli impianti. La quantità di carburante richiesta per questa operazione è minima, ma conviene sempre averla a disposizione per evitare rischi.
7 – Il loro costo è elevato?
Qui bisogna fare una differenza tra le auto a gas native e quelle convertite. Come visto settimana scorsa, infatti, l'installazione dell'impianto GPL/metano in un veicolo che non lo aveva di partenza ha un costo di partenza considerevole. Certo, questo viene poi ammortizzato dai notevoli risparmi sul carburante, ma conviene comunque tenerne conto. Per quanto riguarda invece le auto a gas native, un veicolo di questo tipo non ha un costo solo leggermente più elevato rispetto ad un'auto tradizionale di ultima generazione. La differenza viene ampiamente compensata già nei primi mesi.
8 – La manutenzione è più costosa?
Un altro luogo comune diffuso è che la presenza di una doppia alimentazione richieda una doppia manutenzione, ma in realtà questo è in gran parte falso. Gli impianti a GPL/metano richiedono solo di sostituire regolarmente i filtri dedicati e di controllare periodicamente che alcune componenti funzionino come devono. Soprattutto le auto a gas native di ultima generazione richiedono davvero poche attenzioni in più rispetto a quelle tradizionali. Dei tempi, dei motivi e dei costi della revisioni di questi veicoli abbiamo già parlato un poco settimana scorsa quindi non torneremo sull'argomento, anche perché sarà al centro del nostro prossimo articolo.
Concludiamo quindi l'articolo di oggi, ricordando che Gori Ecofficina di Grosseto è un centro autorizzato per effettuare la revisione periodica e la manutenzione di serbatoi di gpl e metano, sia in acciaio che compositi. Se hai bisogno di questo servizio, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento, sia tramite il sito che chiamandoci al nostro numero di telefono.